25ª edizione
Questa è l’edizione numero 25 della Fiera Nazionale del Marrone.
Scarica qui il programma completo in formato pdf
Si tratta di un'edizione che cade nell’anno in cui Cuneo è stata eletta città alpina e sta lavorando per acquisire nuova consapevolezza, costruire relazioni, prospettare strategie di crescita insieme al territorio montano che la circonda. La Fiera diventa così un altro tassello del cammino che il Comune di Cuneo ha iniziato a fare nel 2022, quando è stata istituita la delega dedicata alla metro-montagna.
L’appuntamento del 2024 getta due ponti: uno è ancora, verso le valli cuneesi e verso quel pezzo di economia montana che vede nel castagno e nel suo frutto un asset importante, da valorizzare e sostenere. L’altro verso la città di Alba, per condividere la ricchezza di un altro prodotto prezioso della terra cuneese: il tartufo.
Cuneo e Alba, marrone e tartufo, insieme per dare forza alla nostra terra. Infatti, martedì 15 ottobre alla cerimonia di inaugurazione in Sala San Giovanni, sarà presente l'Ente Fiera del Tartufo di Alba.
Vogliamo che quest’anno la Fiera del Marrone, in modo ancora più deciso rispetto alle edizioni passate, diventi traino dell’intera filiera economica legata alla castagna. Vogliamo che “il Divo d’autunno”, come abbiamo battezzato il marrone per questa 25ª edizione, oltre che legarsi al tartufo sia capace di attirare su di sé, e su tutto il comparto enogastronomico che gli ruota attorno, una nuova attenzione. All’interno del programma, infatti, sono inseriti tre convegni e altrettanti talk dedicati all’economia legata alla filiera produttiva della castagna: dalla coltivazione al consumo in cucina.
E poi c’è la storia, la tradizione. Sono decine le castagnate che si svolgono nelle comunità cuneesi in queste settimane. La castagna è a tutti gli effetti nel nostro DNA e non possiamo assolutamente ignorarlo.
Le castagnate troveranno spazio privilegiato all’interno di questa 25esima edizione della Fiera del Marrone. Saranno loro ad animare la festa. Una festa che dal 18 al 20 ottobre prenderà corpo e vita in piazza Galimberti, via Roma e piazza Virginio con fattorie didattiche, laboratori, animazione per bambini e famiglie.
Si sono iscritti oltre duecento espositori, numerose le regioni italiane rappresentate con un’apertura internazionale data dall’arrivo di una quindicina di produttori francesi.
C’è infine da ricordare il legame che la castagna ha creato tra Cuneo, Genova e New York. Un viaggio partito a inizio Novecento insieme ai nostri concittadini che cercavano oltreoceano lavoro e stabilità. Un percorso fatto di partenze avventurose e di qualche ritorno. In un tempo caratterizzato da tanti e intensi flussi migratori, la castagna cuneese ha ancora molto da dirci.
In questa Fiera sapremo ascoltarla. Tenetevi pronti: accogliamo il divo d’autunno!
26ª edizione - dal 17 al 19 ottobre 2025
La Fiera Nazionale del Marrone, che giunge nel 2025 alla sua 26^ edizione, intende riconfermarsi come uno degli appuntamenti di maggior richiamo della Città di Cuneo e come una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia.
La kermesse, come da tradizione, promuoverà il marrone, il “Divo d'Autunno”, che è ormai protagonista di questa manifestazione dal lontano 1936. Tuttavia, forte di un deciso processo di riscoperta dell’identità alpina del territorio (anche grazie al titolo di “Città Alpina” conferito a Cuneo nel 2024), la Fiera Nazionale del Marrone si propone altresì come una vetrina unica delle eccellenze locali, dei prodotti della terra e delle più antiche tradizioni montane.
Non solo castanicoltura quindi. Oltre alla valorizzazione della filiera del castagno da frutto e da legno, la Fiera pone attenzione all’intero comparto enogastronomico che ruota attorno al marrone, con la partecipazione di espositori da numerose regioni italiane e dall’estero, e con show cooking e laboratori culinari.
Ampio spazio verrà dato alla divulgazione e ai convegni di carattere culturale-scientifico, e non mancheranno l’artigianato d’eccellenza, i laboratori didattici rivolti a scuole e famiglie, gli spettacoli di intrattenimento e gli eventi sportivi, come la tradizionale Randonée del Marrone, estendendosi anche oltre i tre giorni di Fiera proposti agli espositori.
Fra il 17 e il 19 ottobre 2025 la Fiera Nazionale del Marrone animerà nuovamente il centro cittadino e le arterie principali di Cuneo, dove i visitatori saranno accolti anche dal ricco ventaglio di proposte culturali, mostre, visite ai beni artistici e paesaggistici e proposte turistiche che la Città offre.
Guarda il video di presentazione della Fiera nazionale del Marrone
Video promozionale sulla Castagna Cuneo I.G.P.